Mughini+%C3%A8+rimasto+al+verde%3A+%26%238220%3BVendo+i+miei+libri+per+sopravvivere%26%238221%3B
reggioemilia150it
/2025/09/27/mughini-vendo-libri-per-sopravvivere/amp/
Lavoro

Mughini è rimasto al verde: “Vendo i miei libri per sopravvivere”

Il volto di Giampiero Mughini è sparito dalle trasmissioni televisive dove per anni è stato ospite fisso. Una vita spesa tra giornalismo, libri e talk show, oggi ridotta al silenzio delle mura di casa e agli scaffali di una biblioteca che, suo malgrado, si è trasformata in una risorsa da monetizzare. Lo scrittore, giornalista e opinionista, in una lunga intervista al Foglio, ha raccontato di essere stato costretto a mettere in vendita parte della sua preziosa collezione perché nessuno lo chiama più in televisione ed è in difficoltà.

Giampiero Mughini

La malattia e l’isolamento

“Da quando sono stato male, hanno smesso tutti di chiamarmi. […] Un reality non l’avrei mai più retto, ma un talk show sì. Eppure non mi ha cercato più nessuno”. E gli amici di un tempo? “Evaporati”, dice Mughini, con grande amarezza.
Il giornalista confessa di aver avuto problemi di salute, anche se oggi dice di sentirsi meglio: “Se però tu mi dici di andare da qui al mio bagno ci vado con un po’ di fatica. Il medico mi ha detto in un linguaggio chiarissimo che io sono giunto al momento in cui devo gestire la mia vecchiaia. Non me ne ero accorto, pensa te. Perché di anni ne ho parecchi. Ottantacinque, per la precisione”.

Una collezione unica in vendita

Mughini possiede una biblioteca sterminata, stimata tra i ventimila e i venticinquemila volumi. Un patrimonio costruito in decenni, fatto di prime edizioni e testi rari, che ora deve cedere per necessità economiche. «Le prime edizioni di Pavese, Calvino, Campana, Gadda, Sciascia, Fenoglio, Pirandello, Bassani, Moravia, Montale, Ungaretti… Nella vita non ho saputo mettere niente da parte, tranne i miei libri».
La vendita di parte della collezione, è stata affidata al libraio milanese Pontremoli, anche se alcuni titoli, quelli di cui Mughini va più fiero, resteranno con lui: «I tre libri di Italo Svevo, che sono di leggendaria rarità. I libri di Umberto Saba, perché su Trieste ho scritto un libro al quale tengo molto, e poi Carlo Dossi, che mi piaceva per com’era. Credo di somigliargli».
Alla fine, di fronte all’inevitabile necessità di privarsi di alcuni dei suoi amati libri Mughini dichiara: “Ma sì, è un colpo al cuore. Lo faccio perché è necessario”.

Carlo Bartolomei

Published by
Carlo Bartolomei

Recent Posts

I Cesaroni – Il Ritorno: ecco cosa succederà nella nuova stagione

“I Cesaroni - Il Ritorno” è una delle fiction italiane più attese dell’ultimo periodo. Già…

4 ore ago

Sanremo, toto-big: ecco l’annuncio sui cantanti in gara al Festival

Si avvicina a grandi passi una nuova edizione del Festival di Sanremo. Questa votla la…

10 ore ago

Grande Fratello, scoppia il caso: è subito polemica prima del via

Mancano pochi giorni ormai al via della nuova edizione del Grande Fratello. Un’annata che porterà…

14 ore ago

Emma Watson, “Ecco perché ho lasciato il cinema”

Emma Watson, famosissima star del cinema e nota ai più per il ruolo di Hermione…

1 giorno ago

Giancarlo Magalli scatenato: frecciate a Mammucari e alla Rai

Domenica In è appena ricominciata e già non mancano le polemiche. Al centro dell’attenzione c’è…

1 giorno ago

Sanremo, l’annuncio che fa impazzire i fan: “Torna anche lui”

Il Festival di Sanremo è lontano ancora cinque mesi, mai come quest’anno ci sarà da…

1 giorno ago