Festival+dell%26%238217%3BEducazione%3A+a+Brescia+un+evento+di+peso+mondiale
reggioemilia150it
/2025/09/12/festival-delleducazione-a-brescia-un-evento-di-peso-mondiale/amp/
Educazione

Festival dell’Educazione: a Brescia un evento di peso mondiale

Il Festival dell’Educazione si terrà tra il 2 e il 5 ottobre a Brescia con oltre 50 eventi. Si tratta di una situazione di caratura di peso mondiale.

Arrivato alla seconda edizione si tratta di qualcosa che sicuramente regala alcuni aspetti molto interessanti.

Festival dell’Educazione: a Brescia un evento di peso mondiale (ReggioEmilia150.it)

Il tema di quest’anno è “la città che apprende, apprendere nella città”, una rotta di palinsesto in un momento che permetterà di vivere convegni, tavole rotonde, talk ma anche concerti, laboratori e mostre. A guidare l’evento sarà il professor Domenico Simeone che sarà alla direzione scientifica.

Si lavorerà con i partner Brescia Musei, Fondazione Asm, Gruppo La Scuola, InnexHub – Fondazione Aib e Fondazione Teatro Grande. Si tratta di nomi molto importanti che dimostrano il valore di un momento che mira a renderci più consapevoli e maggiormente attenti a diversi contesti.

Nella prima edizione erano arrivate ben seimila persone in 47 eventi con presenti ben 114 relatori. L’anno scorso al centro di tutto era stato al centro il tema delle “Comunità educative” e sulla loro ricostruzione dopo aver subito ancora effetti devastanti della pandemia.

Festival dell’Educazione a Brescia

La sindaca Laura Castelletti ha parlato del Festival dell’Educazione a Brescia, specificando: “Il Festival è un lascito importante dell’anno di Brescia Capitale. Nato come racconto, quest’anno si concentrerà sulla voglia di sperimentare e innovare di una città che sta vivendo grandi cambiamenti demografici e tecnologici. E che, oltre che sui contenitori dell’educare, sceglie di investire anche sui contenuti”.

Festival dell’Educazione a Brescia (ReggioEmilia150.it)

Importanti sono anche le parole del direttore scientifico Domenico Simeone, sottolineando: “Il nostro obiettivo nel 2023 era ricostruire quei legami allentati dal Covid, oltre a celebrare, nell’anno della Capitale della Cultura, l’impegno educativo di Brescia, che ha radici molto solide e profonde. Questa seconda edizione mette al centro la città che apprende. otrà sembrare singolare, ma crediamo che anche le città possano imparare qualcosa su se stesse, osservandosi riflesse da angolazioni differenti e diversi punti di vista: quello dei bambini, delle donne, degli emarginati e degli immigrati”.

Matteo Fantozzi

Published by
Matteo Fantozzi

Recent Posts

Taranto, situazione molto delicata e numeri che sconvolgono

La situazione nel mondo del lavoro a Taranto è davvero impressionante, molto delicata e i…

2 giorni ago